Su di me...
Psicologa e psicoterapeuta sempre pronta al cambiamento.
Nata in un piccolo paese del beneventano per anni ho vissuto a Roma, dove ho completato la mia formazione e avviato la mia professione raggiungendo importanti traguardi.
Mi trasferisco in seguito a Milano dove ho collaborato con un importante poliambulatorio specialistico e un centro clinico privato.
Formazione
Mi sono laureata in Psicologia ad indirizzo Genera e Sperimentale presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ho perseguito la mia formazione svolgendo un dottorato di ricerca triennale in Neuropsicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e specializzandomi in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Roma.
Ho svolto per anni attività clinica e di ricerca presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia per poi passare a dedicarmi alla libera professione.
Per anni ho collaborato con il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva occupandomi di psicodiagnosi, sia in ambito clinico, sia medico-legale, e di psicoterapia, perfezionandomi nel trattamento dei disturbi di personalità secondo il modello della Terapia Metacognitivo Interpersonale (TMI).
Ho inoltre svolto un master in Approccio Comportamentale e Cognitivo dell'età evolutiva presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia comportamentale e Cognitiva di Firenze (IPSICO) e il I livello di Rational Emotive Behavior Therapy (REBT) - certificato dall’Albert Ellis Institute di New York presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva “Studi Cognitivi” di Milano. Ho, infine, esteso la mia preparazione clinica al trattamento delle coppie approfondendo l'approccio della Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT).
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia (OPL) come Psicoterapeuta e Neuropsicologa (delibera n.385/13 del 07/11/2013 OPL) sono socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), e della Metacognitive Interpersonal therapy Society (MITHS).
Proseguo la mia formazione attraverso continui aggiornamenti professionali.
Esperienza professionale
Ho lavorato come ricercatrice presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma maturando esperienza nell’ambito delle patologie neurodegenerative e dei deficit neuropsicologici in seguito a danno organico su pazienti adulti, prendendo parte attiva a molteplici ambulatori specialistici e progetti interdisciplinari.
Durante gli anni di dottorato di ricerca in Neuropsicologia ho svolto attività di ricerca nelle neuroscienze e nelle neuroimmagini nell’ambito di progetti di studio dei correlati neurali dei processi di memoria, neurocognizione dell'invecchiamento cerebrale e psicosi.
Negli anni di collaborazione con il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma ho svolto attività clinica di psicoterapeuta e sono stata responsabile del coordinamento dell'attività psicodiagnostica, occupandomi di valutazione della personalità, dell'efficienza intellettiva e del disagio psicopatologico, sia in ambito clinico che medico-legale.
Ho svolto attività didattica presso corsi di Formazione in Psicodiagnostica e corsi di aggiornamento professionale per la gestione e il trattamento dei disturbi di personalità e dei pazienti ad alto carico assistenziale.
Nel corso degli anni ho collaborato a studi sulla correlazione tra neurocognizione e metacognizione in pazienti affetti da schizofrenia e a progetti di ricerca di esito in psicoterapia, in particolare riguardanti lo studio degli aspetti metacognitivi in pazienti con disturbi di personalità.
Sono autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e di capitoli di libri.
Trasferitami a Milano ho collaborato con un importante Centro Medico milanese e ho svolto attività di psicodiagnosi e psicoterapia presso il mio studio privato.
Quando la vita mi ha offerto una nuova possibilità di cambiamento ho ulteriormente affinato le mie competenze di adattamento trasferendomi a Vienna dove oggi proseguo la mia attività di psicoterapeuta ed offro consulenza e sostegno psicologico per italiani all’estero.
Pubblicazioni scientifiche
Riviste internazionali
Semerari A., Colle L., Pellecchia G., Buccione I., Carcione A., Dimaggio G., Nicolò G.,Procacci M., and Pedone R. (2014) Metacognitive dysfunctions in personality disorders: Correlations with severity and personality styles. Journal of Personality Disorders;28: 137-153.
Nicolò G., Dimaggio G., Popolo R., Carcione A., Procacci M., Buck K., Pompili E. Lagrotteria B. Buccione I., Hamm J., Lysaker P. (2012) Associations of metacognition with symptoms, insight and neurocognition in clinically stable outpatients with schizophrenia. Journal of Nervous and Mental Disease Jul; 200(7):644-7.
Zannino G., Buccione I., Perri R., Macaluso E., Lo Gerfo E., Caltagirone C., Carlesimo G.A. (2009) Visual and semantic contributions to category-specifity: an fMRI study. Journal of Cognitive Neuroscience Mar;22(3):554-70
Buccione I., Fadda L., Serra L., Caltagirone C., Carlesimo G.A. Retrograde episodic and semantic memory impairment correlates with side of temporal lobe damage (2008). Journal of the International Neuropsychological Society 14 (06): 1083-1094.
Buccione I., Perri R., Carlesimo G.A., Fadda L., Serra L., Scalmana S., Caltagirone C.(2007) Cognitive and Behavioural Predictors of progression rates in Alzheimer’s Disease. European Journal of Neurology. 14: 440-446.
Serra L., Fadda L., Buccione I., Caltagirone C. and Carlesimo G.A. (2006). Psychogenic and organica anmesia. A multidimensional assessment of clinical, neuroradiological, neuropsychological and psychopathological features. Behavioural Neurology. 18 (1): 53-64.
Spalletta G., Baldinetti F., Buccione I., Fadda L., Perri R., Scalmana S., Serra L., Caltagirone C. (2004). Cognition and behaviour are independent and heterogeneous dimensions in Alzheimer's Disease. Journal of Neurology. 251: 688-695.
Riviste nazionali
Carlesimo G.A., Buccione I., Fadda L., Graceffa A., Mauri M., Lorusso S., Bevilacqua G., Caltagirone C. (2002). Standardizzazione di due test di Memoria per uso clinico: Breve Racconto e Figura di Rey. Nuova Rivista di Neurologia 12(1).
Buccione I., Perri R., Carlesimo G.A., Fadda L., Serra L., Scalmana S., Caltagirone C.(2006). Studio dei predittori cognitivi e comportamentali di rapidità di progressione della Malattia di Alzheimer. Psicogeriatria I n. 2.
Capitoli di libri
Buccione I., Intreccialagli L. “Gli strumenti di valutazione”, in Carcione A., Nicolò G., Procacci M. Manuale di terapia cognitiva delle psicosi. Franco Angeli, Milano, 2012. Codice ISBN: 9788820408008
"Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente ma la specie che risponde meglio al cambiamento"
Charles Darwin
“Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere.”
San Tommaso Moro
"Prenditi cura del tuo corpo così come della tua mente, perché tutto è una cosa sola"
Pensiero buddista
“La terapia non dovrebbe essere guidata dalla teoria,
ma dalla relazione.”
Irvin Yalom